RWA FANTECH EVENT
March 13th, 2025

Con questo articolo parleremo di un tema sempre più centrale nel panorama della finanza decentralizzata: gli RWA, i Real-World Asset.

I Real World Assets ("RWAs") sono asset che esistono fuori dalla blockchain, ma che vengono tokenizzati e portati sulla blockchain per essere utilizzati all'interno della finanza decentralizzata (DeFi).

Per introdurre gli asset del mondo reale nella DeFi, il valore di un asset deve essere "tokenizzato", ossia convertito in un token digitale, in modo che il suo valore possa essere rappresentato e scambiato sulla blockchain. In questo modo, gli RWAs sono semplicemente token che rappresentano il valore di un asset del mondo reale, che viene portato sulla blockchain affinché possa essere utilizzato in un protocollo DeFi.

Qualsiasi asset del mondo reale che abbia un valore monetario ben definito può essere rappresentato da RWAs.

Gli RWAs possono rappresentare asset tangibili, come l'oro e gli immobili, così come asset intangibili, come i titoli di Stato o i Carbon Credits.

Oggi vedremo insieme:

  1. Come si è evoluto il mercato degli RWA

  2. Perché sono fondamentali per la crescita della DeFi

  3. Quali opportunità stanno emergendo grazie alla loro adozione

  4. ONDO Finance e OUSG

  5. Il ruolo di BlackRock, BUIDL e la sua interoperabilità con altre blockchain

  6. L'espansione di BlackRock nel settore delle stablecoin

  7. La situazione Tether ed il suo ampliamento sul mercato RWA

Qual è il Ruolo dei Real World Assets (RWAs) nella Finanza Decentralizzata?

I RWAs rappresentano una rivoluzione nel modo in cui gli asset tradizionali vengono integrati nei sistemi finanziari moderni, in particolare all'interno della DeFi. Sebbene ci siano fattori a breve termine che accelerano l'adozione dei RWAs – come l'innovazione tecnologica e la crescente domanda di tokenizzazione – il loro vero potenziale risiede nei benefici a lungo termine che possono offrire ai mercati finanziari.

La Promessa della DeFi per i Detentori di Asset

Il principale obiettivo degli RWAs è quello di portare asset fisici e intangibili sulla blockchain, permettendo ai detentori di sfruttare le opportunità uniche offerte dalla DeFi. I sistemi finanziari tradizionali ("TradFi") si basano su intermediari, regolamentazioni complesse e processi burocratici. Questi meccanismi, sebbene forniscano sicurezza e controllo, riducono l'efficienza del mercato e limitano le opportunità per gli investitori.

Ad esempio:

  • Gli intermediari spesso impongono commissioni elevate.

  • I regolatori centralizzati possono escludere alcuni partecipanti dal mercato.

  • I sistemi tradizionali richiedono che gli asset siano gestiti da terze parti, riducendo la trasparenza e aumentando il rischio di conflitti di interesse.

La DeFi, al contrario, elimina o riduce drasticamente l'intermediazione, decentralizzando il back-end dei mercati finanziari. Secondo il Fondo Monetario Internazionale (IMF), questo approccio porta a significativi risparmi sui costi operativi e lavorativi, che sono invece elevati nei sistemi TradFi a causa delle strutture complesse di intermediazione.

Innovazioni Chiave della DeFi per gli RWAs

La DeFi introduce diverse innovazioni che migliorano l'efficienza del mercato e ampliano le opportunità per i detentori di asset:

  1. Accesso Istantaneo alla Liquidità:

    Modelli come gli Automatic Market Makers (AMM) consentono agli investitori di accedere rapidamente alla liquidità e di finalizzare transazioni in tempo reale, un vantaggio che manca nei sistemi di regolamento tradizionali.

  2. Frazionamento del Valore:

    Tramite token digitali, gli asset possono essere suddivisi in frazioni più piccole, rendendo accessibili anche asset con alti requisiti di investimento (come immobili o titoli di Stato) a piccoli investitori retail.

  3. Trasparenza Assoluta:

    Il registro blockchain fornisce una visibilità senza precedenti sui flussi di transazione, la proprietà degli asset e i prezzi di mercato, elementi che nei sistemi TradFi sono spesso opachi o nascosti.

L'Evoluzione del Mercato RWA

Partiamo dalla storia. Gli RWA non sono un concetto nuovo, ma fino a qualche anno fa, integrarli nella blockchain era complicato. Mancavano regolamentazioni chiare, infrastrutture adeguate e, soprattutto, fiducia da parte degli investitori istituzionali.

Oggi, grazie alla maturazione della tecnologia blockchain e all’interesse crescente da parte di grandi attori finanziari, gli RWA stanno diventando una componente chiave della DeFi.

  • 2021-2022: primi esperimenti con stablecoin collateralizzate da asset reali e l’avvio di progetti pilota.

  • 2023: le prime grandi istituzioni iniziano a esplorare seriamente la tokenizzazione di asset come obbligazioni e crediti.

  • 2024: siamo in un momento cruciale, con un numero crescente di progetti che tokenizzano asset reali e li rendono accessibili in modo decentralizzato.

L’obiettivo è chiaro: trasformare il modo in cui gestiamo, scambiamo e investiamo negli asset del mondo reale.

RWA e DeFi: Un Matrimonio Perfetto per la Liquidità

Uno dei limiti storici della DeFi è stata la sua dipendenza dagli asset digitali. Fino a poco tempo fa, la liquidità della DeFi girava intorno a criptovalute native come ETH o stablecoin come USDC e DAI.

Ma cosa succede se iniziamo a integrare asset del mondo reale?

  1. Più liquidità: Gli RWA attraggono capitali tradizionali, permettendo a nuovi investitori di entrare nel mondo DeFi senza dover passare per le criptovalute volatili.

  2. Diversificazione: Avere RWA in DeFi riduce il rischio di correlazione tra asset digitali, creando portafogli più equilibrati.

  3. Interoperabilità: La tokenizzazione consente di scambiare asset del mondo reale 24/7, eliminando le barriere dei mercati tradizionali.

Pensate a un immobile tokenizzato: invece di comprare un intero edificio, potete acquistare una frazione dello stesso, scambiarla su un DEX e persino utilizzarla come collaterale per prendere prestiti.

Uno dei progetti più innovativi e promettenti nel settore degli RWA è senza dubbio Ondo Finance. Ondo si distingue per aver introdotto strumenti di investimento basati su asset del mondo reale che sono accessibili tramite la blockchain, democratizzando l'accesso a prodotti finanziari tradizionalmente riservati a investitori istituzionali.

Uno dei prodotti principali di Ondo Finance, e forse il più emblematico della loro visione, è OUSG, un token che rappresenta quote di fondi del Tesoro USA a breve termine. Questo strumento offre agli investitori un rendimento stabile e sicuro, replicando le performance dei Treasury Bills americani. Ma cosa rende OUSG così speciale?

  • Sicurezza e Stabilità Ineguagliabili: OUSG è garantito da asset altamente liquidi e sicuri, come i Treasury Bills americani, considerati tra gli investimenti più sicuri al mondo. Questo offre agli investitori una tranquillità senza precedenti nel mondo volatile delle criptovalute.

  • Accessibilità On-Chain Senza Precedenti: Gli investitori possono acquistare e scambiare OUSG direttamente su blockchain, eliminando intermediari tradizionali e riducendo significativamente i costi. Questo rende l'investimento in titoli del Tesoro americano accessibile a un pubblico globale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

  • Opportunità di Yield Reale: A differenza delle stablecoin tradizionali, che spesso offrono rendimenti variabili e dipendenti da meccanismi complessi, OUSG genera un rendimento direttamente dagli asset sottostanti. Questo significa che gli investitori possono beneficiare dei rendimenti dei Treasury Bills americani in modo trasparente e diretto.

  • Espansione Multi-Chain Strategica: Per aumentare la liquidità e migliorare l'adozione, Ondo Finance ha intrapreso una strategia di espansione multi-chain. Attualmente, i loro asset tokenizzati sono disponibili su diverse blockchain, facilitando il trasferimento tra ecosistemi diversi e migliorando l'efficienza del capitale. Questa mossa strategica consente a un pubblico più ampio di accedere ai prodotti di Ondo e contribuisce alla crescita dell'ecosistema DeFi.

  • Collaborazioni con Protocolli DeFi Leader: Ondo Finance collabora attivamente con vari protocolli DeFi per integrare i suoi asset come collaterali nei mercati di lending e borrowing. Questo amplia significativamente le possibilità d'uso per gli investitori, consentendo loro di utilizzare OUSG e altri asset tokenizzati per ottenere prestiti, generare rendimenti aggiuntivi e partecipare a strategie di investimento complesse.

L'impegno di Ondo Finance nel creare ponti tra la finanza tradizionale e quella decentralizzata è evidente nella loro attenzione alla conformità normativa e alla trasparenza. Il team di Ondo è composto da professionisti esperti provenienti da istituzioni finanziarie tradizionali e dal mondo delle criptovalute, il che consente loro di combinare il meglio di entrambi i mondi.

In sintesi, Ondo Finance sta ridefinendo il modo in cui investiamo negli asset del mondo reale, rendendo la finanza più accessibile, efficiente e trasparente. Il loro approccio innovativo e la loro attenzione alla qualità e alla sicurezza li posizionano come leader nel settore degli RWA.

BlackRock, BUIDL e l'Interoperabilità con Altre Blockchain

Uno dei segnali più forti dell’adozione istituzionale degli RWA è arrivato con BlackRock e il suo BUIDL, un fondo tokenizzato su blockchain che rappresenta una vera rivoluzione nel settore.

BlackRock, il più grande asset manager del mondo, ha lanciato BUIDL come primo fondo monetario tokenizzato su Ethereum, con l’obiettivo di offrire agli investitori un accesso più efficiente e trasparente agli asset tradizionali.

(BlackRock potrebbe aprire le porte alle stablecoin regolamentate negli USA)

L’impatto di BUIDL nel panorama RWA è significativo:

  • Legittima la tokenizzazione come strumento finanziario istituzionale.

  • Dimostra il valore della blockchain per migliorare l’efficienza dei mercati tradizionali.

  • Apre la strada ad altri attori istituzionali per integrare la DeFi nei loro modelli di business.

Ma BlackRock non si è fermata qui. Per aumentare la portata di BUIDL, ha esteso la sua presenza su altre blockchain, tra cui Aptos, Arbitrum, Avalanche, Optimism e Polygon, aumentando la sua accessibilità e migliorando la liquidità dell’intero ecosistema.

Questa espansione porta tre vantaggi principali:

  1. Maggiore accessibilità: Investitori e utenti possono accedere a BUIDL da più reti blockchain senza dover effettuare costosi bridge manuali.

  2. Migliore efficienza del capitale: La possibilità di spostare asset tra reti consente strategie di investimento più dinamiche e una riduzione della frammentazione della liquidità.

  3. Adozione più ampia: La finanza decentralizzata si sta muovendo verso un futuro multi-chain, e questa interoperabilità permette agli RWA di giocare un ruolo chiave in questo sviluppo.

L'espansione di BlackRock nel settore delle stablecoin

Oltre al fondo BUIDL, BlackRock ha recentemente annunciato una serie di nuove iniziative legate alle stablecoin, segnalando un ulteriore passo verso l'integrazione degli asset tradizionali con la DeFi. Tra i nuovi progetti emergono:

  • frxUSD su Frax Finance: una stablecoin legata al protocollo Frax, che combina la stabilità degli asset tradizionali con la flessibilità della finanza decentralizzata. La comunità di Frax Finance ha approvato all'unanimità l'utilizzo del fondo BUIDL di BlackRock come collaterale per la sua nuova stablecoin frxUSD, creando un ponte tra la finanza tradizionale e quella decentralizzata.

  • USDtb su ENA: una stablecoin che sfrutta la blockchain ENA per garantire transazioni rapide ed efficienti.

Questi nuovi asset mirano a migliorare la stabilità e la scalabilità dell’ecosistema DeFi, riducendo la dipendenza dalle stablecoin centralizzate tradizionali e creando alternative più resilienti e decentralizzate.

L’ingresso di BlackRock dimostra che gli RWA non sono più solo un’idea sperimentale, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il settore finanziario.

Tether Gold: Una Risposta alle Sfide Regolamentari e una Diversificazione Strategica

Nel panorama delle stablecoin, Tether è un attore dominante, ma anche un soggetto costantemente sotto i riflettori delle autorità di regolamentazione. Le accuse riguardanti la trasparenza delle riserve di USDT, e le nuove limitazioni date dalla normativa MICA sono state frequenti, mettendo in discussione la stabilità e l'affidabilità della stablecoin. In questo contesto, l'introduzione di Tether Gold (XAU₮) rappresenta una mossa strategica per Tether, un modo per diversificare le sue offerte e rafforzare la sua posizione nel mercato.

Tether Gold è un token digitale ancorato al valore dell'oro fisico, con ogni token XAU₮ che rappresenta la proprietà di un'oncia troy di oro puro conservato in caveau svizzeri. Questo prodotto offre agli investitori un modo semplice e sicuro per possedere oro, combinando la stabilità dell'oro fisico con la facilità di trasferimento e la liquidità dei token digitali.

Perché Tether Gold è importante per Tether?

  • Diversificazione delle Riserve:

    • L'oro è un asset rifugio tradizionale, noto per la sua stabilità e la sua capacità di preservare il valore nel tempo. L'aggiunta di oro alle riserve di Tether contribuisce a diversificare il portafoglio e a ridurre il rischio complessivo.
  • Risposta alle Pressioni Regolamentari:

    • Le autorità di regolamentazione sono sempre più attente alla trasparenza delle riserve delle stablecoin. Tether Gold, essendo ancorato a un asset fisico tangibile e verificabile, può contribuire a rafforzare la fiducia degli investitori e a rispondere alle preoccupazioni delle autorità di regolamentazione.
  • Ampliamento dell'Offerta di Prodotti:

    • Tether Gold consente a Tether di ampliare la sua offerta di prodotti, offrendo agli investitori una nuova opzione di investimento che si differenzia dalle stablecoin tradizionali. Questo può attrarre nuovi investitori e aumentare la quota di mercato di Tether.
  • Rafforzamento della Credibilità:

    • L'ancoraggio a un asset reale come l'oro rafforza la credibilità di Tether e dimostra il suo impegno a fornire prodotti finanziari solidi e affidabili.

In conclusione, Tether Gold rappresenta una mossa strategica per Tether, un modo per diversificare le sue riserve, rispondere alle pressioni regolamentari e rafforzare la sua posizione nel mercato delle stablecoin.

Conclusione

Gli RWA rappresentano il ponte tra il mondo della finanza tradizionale e quello della finanza decentralizzata. Grazie alla loro integrazione, la DeFi non solo aumenta la liquidità, ma diventa anche più matura, attrattiva e resiliente.

L’ingresso di BlackRock con BUIDL, la sua integrazione con altre blockchain e il lancio di nuove stablecoin segnano un momento storico per la finanza digitale. La tokenizzazione degli asset reali non è più solo un’idea sperimentale, ma una realtà che cambierà il modo in cui investiamo e gestiamo gli asset finanziari.

Siamo solo all’inizio di questa trasformazione

Subscribe to Razyel
Receive the latest updates directly to your inbox.
Mint this entry as an NFT to add it to your collection.
Verification
This entry has been permanently stored onchain and signed by its creator.
More from Razyel

Skeleton

Skeleton

Skeleton