Dadaville NON è #5
December 16th, 2023
Dadaville NON è un Salone del Libro

Dada21/Archivi compra sui mercati antiquari e dell’usato tutti i volumi italofoni pubblicati attorno al Dada Storico e costituisce in Ticino il primo Fondo Librario Dada Italofono (alla Fondazione Arp di Solduno si trovano principalmente opere in tedesco). La Casa Editrice Porza amplia la biblioteca con traduzioni inedite di esponenti del Dada Storico. Parallelamente ripubblica in versione Lusso Gratis fiabe italiane antiche, impreziosite da forme tipografiche tradizionali. La Collana FATMA, (Fantasie di Autori del Triangolo Moderne e Amatoriali) è invece rivolta agli scrittori del Triangolo Dadaville, che in risonanza con le esperienze di Dada 21/Esperimenti, sottoscrivono uno Schema SEO per colonizzare le piattaforme di Editoria Web3.

Somiglianze tra Dadaville e un Salone del Libro:
  1. Promozione Culturale e Letteraria: Sia Dadaville sia un Salone del Libro agiscono come piattaforme per la promozione della cultura e della letteratura, offrendo spazi per la diffusione di idee e la valorizzazione di opere letterarie e storico-culturali.

  2. Coinvolgimento di Diverse Entità Editoriali: Come nei Saloni del Libro, Dadaville può essere visto come un luogo d'incontro per una varietà di entità editoriali, inclusi autori, editori e critici, incoraggiando lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra diversi attori del mondo culturale e letterario.

  3. Evento di Risonanza Culturale: Dadaville, paragonabile a un Salone del Libro, funge da evento significativo nel panorama culturale, attraendo interesse e partecipazione da un pubblico variegato, incline all'esplorazione e alla scoperta di nuove realtà letterarie e culturali.

Differenze tra Dadaville e un Salone del Libro:
  1. Continuità Versus Eventualità: A differenza di un Salone del Libro, che si svolge come un evento periodico o annuale, Dadaville rappresenta una presenza continua e stabile, offrendo un'esperienza culturale e letteraria costante e non limitata a specifiche finestre temporali.

  2. Multidimensionalità delle Attività: Mentre un Salone del Libro si focalizza prevalentemente sulla presentazione e vendita di libri e sulla conduzione di eventi letterari, Dadaville estende il suo ambito d'azione a iniziative più ampie, includendo aspetti di rigenerazione territoriale, innovazione tecnologica e sviluppo imprenditoriale.

  3. Interazione con il Patrimonio Storico: Contrariamente a un Salone del Libro, che generalmente si concentra sull'aspetto commerciale e promozionale dei libri e della letteratura, Dadaville integra queste attività all'interno di un contesto storico e patrimoniale, valorizzando la connessione tra la cultura letteraria e il ricco contesto storico delle dimore in cui opera.

Se una Sede Dadaville adottasse le caratteristiche di un "Salone del Libro", ecco come potrebbe essere descritta in sette punti
  1. Epicentro Culturale per la Letteratura: Dadaville, come Salone del Libro, si trasformerebbe in un importante epicentro culturale, attirando scrittori, editori, e appassionati di letteratura da tutto il mondo, promuovendo la lettura e la scrittura come strumenti essenziali di conoscenza e intrattenimento.

  2. Piattaforma di Lancio per Nuove Pubblicazioni: La Sede Dadaville funzionerebbe come una piattaforma di lancio per nuove pubblicazioni, offrendo agli autori e agli editori l'opportunità di presentare le loro ultime opere a un vasto pubblico, e stimolando il dibattito e l'interesse intorno a temi letterari emergenti.

  3. Incontro tra Scrittori e Lettori: Servirebbe da punto d'incontro tra scrittori e lettori, facilitando sessioni di autografi, dibattiti letterari e workshop, permettendo un dialogo diretto tra autori e il loro pubblico e arricchendo l'esperienza culturale di entrambi.

  4. Promozione di Nuovi Talenti e Generi: Come Salone del Libro, Dadaville potrebbe fungere da trampolino di lancio per nuovi talenti letterari e generi emergenti, offrendo una vetrina per scrittori e tendenze meno conosciuti ma meritevoli di attenzione.

  5. Collaborazioni con Editori e Distributori: Stabilirebbe collaborazioni strategiche con editori e distributori, sia nazionali che internazionali, per promuovere la distribuzione di libri e materiali letterari, contribuendo a dinamizzare il mercato editoriale.

  6. Eventi Letterari e Culturali: La Sede Dadaville ospiterebbe una varietà di eventi letterari e culturali, come letture pubbliche, seminari e conferenze, contribuendo in modo significativo alla vita culturale della regione e agendo come un catalizzatore per il dialogo culturale e l'ispirazione.

  7. Impatto Economico sul Territorio: L'organizzazione di un Salone del Libro avrebbe un impatto economico positivo sul territorio, attirando turisti e visitatori e stimolando l'industria locale, dalle strutture ricettive ai servizi di ristorazione, contribuendo così alla crescita economica locale.

Esempi di Dimore Storiche utilizzate per la causa del libro

Nell'ambito dell'iniziativa Salone OFF del Salone Internazionale del Libro di Torino, sono state coinvolte diverse Dimore Storiche nella Regione Piemonte. Tra queste:

  1. Parco del Castello di Sansalvà: Eventi come passeggiate con letture e visite guidate.

  2. Castello di Pavarolo: Incontri con scrittori e visita gratuita del parco.

  3. Castello di Robella: Mostra di collezioni di calendari dei Reggimenti Italiani.

  4. Tenuta Berroni (Racconigi): Presentazioni di libri e giornata di apertura gratuita della villa.

  5. Palazzo della Marmora (Biella): Presentazioni di libri con partecipazione musicale e mostre.

  6. Villa Era di Vigliano Biellese: Letture poetiche nel giardino della villa.

  7. Castello di Marchierù (Villafranca Piemonte): Presentazione di libri e immersione nella storia locale​​.

Subscribe to Dadaville
Receive the latest updates directly to your inbox.
Nft graphic
Mint this entry as an NFT to add it to your collection.
Verification
This entry has been permanently stored onchain and signed by its creator.
More from Dadaville

Skeleton

Skeleton

Skeleton