Dadaville, per statuto, travalica le prassi della gestione alberghiera. La vendita di Asset Tokens serve a finanziare l’acquisto delle Dimore Storiche. L’operatività di ogni Sede Dadaville è mantenuta dal Fondo Dada21 e dai soldi raccolti dalle Fondazioni Residenti. I 101 Singoli, invitati ogni anno, partecipano gratuitamente alle Settimana Dada21. Vengono scelte due ore al mattino per fare impresa e alla sera ci si dedica all’ispirazione. In Dadaville è centrale la qualità degli incontri, ovvero il benessere di chi sa gioire del Lusso Gratis. Con valori e stile Dada21 si può ottenere il massimo dalle competenze proprie ai 101 Singoli.
Differenze tra una Sede Dadaville e una Rete Alberghiera
Finalità Primaria Differente: A differenza di una rete alberghiera, Dadaville non si occupa della gestione di ospiti paganti o della fornitura di servizi alberghieri standard come alloggio e ristorazione. Il suo scopo principale è la valorizzazione delle dimore storiche attraverso l'integrazione di asset digitali come NFT e realtà virtuale, puntando a promuovere la crescita culturale e imprenditoriale all'interno di un'innovativa comuni
Struttura Organizzativa e Servizi Offerti: Le reti alberghiere sono organizzate per garantire un'esperienza di soggiorno confortevole e di qualità per i clienti, con una struttura operativa centralizzata e standardizzata. In contrasto, Dadaville funziona tramite una DAO (Decentralised Autonomous Organization), che coinvolge i membri nella gestione e nelle decisioni, e si concentra su servizi innovativi come giochi in realtà virtuale, scambio di NFT e la gestione delle sedi culturali e imprenditoriali.
Approccio alla Gestione degli Ospiti: Le reti alberghiere interagiscono con i clienti principalmente per offrire ospitalità e servizi correlati, con l'obiettivo di fornire un soggiorno piacevole e confortevole. Dadaville, invece, mira a creare un ambiente stimolante per la creatività e l'imprenditorialità, arricchendo l'esperienza degli ospiti attraverso eventi culturali, opportunità imprenditoriali e l'esplorazione di nuove forme artistiche e digitali.
Se Dadaville fosse una Rete Alberghiera, ecco come si presenterebbe
Esperienza di Soggiorno Personalizzata: Dadaville diventerebbe una rete di dimore storiche trasformate in strutture ricettive, offrendo soggiorni di lusso con un'attenzione particolare alla storia e al fascino delle proprietà. Gli ospiti avrebbero accesso a esperienze culturali e imprenditoriali uniche, in linea con i valori e lo stile Dada21.
Servizi Alberghieri di Alta Qualità: Ogni Sede Dadaville fornirebbe servizi alberghieri di alta qualità, inclusi ristorazione gourmet, benessere e attività ricreative, mantenendo però un focus sulle attività imprenditoriali e culturali che caratterizzano il progetto Dadaville.
Eventi Culturali e Imprenditoriali: Dadaville organizzerebbe regolarmente eventi culturali, artistici e imprenditoriali per gli ospiti, promuovendo un ambiente di networking e crescita personale. Questi eventi sarebbero centrali nell'esperienza di soggiorno, differenziando Dadaville dalle reti alberghiere tradizionali.
Sostenibilità e Innovazione: La rete alberghiera Dadaville sarebbe pioniera nella sostenibilità, implementando pratiche ecologiche avanzate e utilizzando tecnologie innovative per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza degli ospiti.
Coinvolgimento Attivo degli Ospiti: Gli ospiti di Dadaville sarebbero coinvolti attivamente nelle attività della struttura, partecipando a workshop, seminari e altre iniziative imprenditoriali e culturali. Questo approccio partecipativo favorirebbe un senso di comunità e appartenenza.
Investimento in Formazione e Sviluppo Professionale: Un'enfasi particolare sarebbe posta sulla formazione del personale e degli ospiti, offrendo programmi educativi e di sviluppo professionale per favorire la crescita personale e professionale.
Collaborazione con il Territorio: Dadaville promuoverebbe la collaborazione con le imprese locali e le comunità, sostenendo lo sviluppo economico e culturale del territorio circostante e creando sinergie benefiche per tutti i soggetti coinvolti.
Questa trasformazione rappresenterebbe una visione innovativa di come un'entità culturalmente e tecnologicamente avanzata possa reinventare il concetto di ospitalità, garantendo esperienze uniche, sostenibilità e coinvolgimento attivo degli ospiti.