Dadaville NON è #2
Dadaville NON è un Modello Unico di Gestione.

Nelle Sedi Dadaville, Durante le Settimane Dada21, il Dadaverso trasmette in diretta alcune testimonianze dei 101 Singoli che abitano di volta in volta la Dimora Storica. La documentazione delle attività viene pubblicata nella Rivista Dada21. Gli Eventi Ordinari avvengono nei mesi invernali. Gli Eventi Ordinari proposti dal Gruppo Dada21 cambiano a seconda della Dimora Storica e dell’anno. Nel Dadaverso possono esserci situazioni in cui gli Avatars s’incontrano nelle Stanze VR, che sono riproduzioni 100% identiche delle stanze della Dimora Storica. Se l’interesse degli utenti per un particolare Gioco VR o Servizio VR è alto, si possono replicare dal vivo con un Momento Dada21. Il Dadaverso, adottando nuove funzioni delle Stanze VR, muta il suo Modello di Gestione. In questo modo si prevengono fissazioni su certi utilizzi e prassi rendendo più dinamico l’ecosistema. Ogni nuovo utilizzo delle Stanze VR viene deliberato dai 21 Patroni del Dadaverso.

Somiglianze tra Dadaville e un Modello Unico di Gestione:
  1. Uniformità di Intenti: Sia Dadaville sia un Modello Unico di Gestione perseguono l'obiettivo di ottimizzare la funzionalità e l'efficienza organizzativa, seppur con modalità operative differenti, entrambi mirano a stabilire sistemi gestionali efficaci e coerenti.

  2. Strutturazione Organizzativa: Dadaville, similmente a un Modello Unico di Gestione, può implementare un insieme di procedure e protocolli standardizzati per la conduzione delle sue attività quotidiane, volti a mantenere un certo grado di coerenza e prevedibilità operativa.

  3. Risposta alle Esigenze Funzionali: Entrambi i sistemi si impegnano a rispondere in maniera sistematica alle esigenze funzionali dei rispettivi contesti di applicazione, siano essi legati alla gestione di una dimora storica o all'operatività di un'entità gestionale più ampia.

Differenze tra Dadaville e un Modello Unico di Gestione:
  1. Flessibilità Versus Rigidità: A differenza di un Modello Unico di Gestione, che tende a essere rigido e uniforme, Dadaville adotta un approccio più flessibile e personalizzato, adattando le sue pratiche gestionali alle specificità di ogni singola Dimora Storica e al contesto culturale in cui essa opera.

  2. Dinamicità Operativa: Mentre un Modello Unico di Gestione si basa su pratiche immutabili e applicabili in maniera trasversale, Dadaville si distingue per la sua capacità di evolvere e innovare dinamicamente le proprie strategie gestionali, in risposta alle mutevoli esigenze del suo ecosistema.

  3. Autonomia Decisionale: Contrariamente a un Modello Unico di Gestione, che può limitare l'autonomia decisionale individuale per conformarsi a standard prestabiliti, Dadaville promuove la discrezionalità e l'autonomia nelle decisioni gestionali, incentivando la creatività e l'adattabilità individuale all'interno della sua struttura organizzativa.

Se una Sede Dadaville adottasse un "Modello Unico di Gestione", ecco come potrebbe essere descritta in sette punti
  1. Efficienza Operativa Centralizzata: Dadaville, seguendo un Modello Unico di Gestione, ottimizzerebbe le sue operazioni attraverso un approccio centralizzato, garantendo uniformità nelle procedure e nelle politiche su tutte le sue sedi, aumentando l'efficienza operativa e riducendo i costi.

  2. Standardizzazione dei Processi: Questo modello implica l'introduzione di processi standardizzati per tutte le attività, dalla gestione immobiliare alle iniziative culturali, mirando a un elevato livello di coerenza e controllo qualitativo in tutte le operazioni.

  3. Gestione Focalizzata sui Risultati: Ogni decisione e azione in Dadaville sarebbe orientata verso l'efficacia e la misurazione dei risultati, con un occhio di riguardo verso gli obiettivi finanziari e la sostenibilità a lungo termine del progetto.

  4. Controllo Centralizzato del Budget: Il modello implicherebbe un controllo centralizzato delle finanze, con un unico centro di responsabilità per il budget, permettendo una gestione finanziaria più stringente e una migliore allocazione delle risorse.

  5. Orientamento alla Performance e ai KPI: Dadaville adotterebbe indicatori di performance chiave (KPI) per monitorare e valutare l'efficacia delle sue operazioni, assicurando che ogni aspetto dell'organizzazione contribuisca al raggiungimento degli obiettivi generali.

  6. Struttura Gerarchica e Chiara: Una chiara struttura gerarchica sarebbe essenziale in questo modello, con ruoli e responsabilità ben definiti, garantendo che ogni membro del team comprenda il proprio contributo al successo complessivo.

  7. Innovazione e Adattabilità: Nonostante la standardizzazione, una Sede Dadaville con un Modello Unico di Gestione sarebbe anche orientata all'innovazione, adattando le sue strategie e operazioni in risposta ai cambiamenti del mercato e alle esigenze emergenti, mantenendo una dinamicità all'interno di un framework strutturato.

Subscribe to Dadaville
Receive the latest updates directly to your inbox.
Mint this entry as an NFT to add it to your collection.
Verification
This entry has been permanently stored onchain and signed by its creator.