🇮🇹 - DeFi: Guida alla Finanza Decentralizzata

Sentiamo continuamente parlare di DeFi, del modo in. cui rivoluzionerà il mondo finanziario. Ma cos’è realmente e quali sono le reali possibilità in questo settore? Vieni a scoprirlo!

  • Approccio alla Finanza tradizionale

  • Finanza Tradizionale vs DeFi

  • Cos’è la DeFi


La DeFi è un ecosistema di Protocolli/applicazioni decentralizzate (dApps) che ha la potenza di fornire servizi finanziari che si caratterizzano per la mancanza di un organo di governo; costruiti su reti distribuite e decentralizzate.

La maggior parte dei protocolli DeFi attualmente girano sulla blockchain di Ethereum, una Blockchain Platform che attraverso la Ethereum Virtual Machine (EVM) e gli Smartcontract, ne permette la creazione.

Detto ciò, questo articolo si focalizzerà sui protocolli esistenti in Ethereum.

La DeFi è stata il tema chiave nello sviluppo di Ethereum da metà 2017, fino ad ora 02/2021 e si prevede che questo trend è solo all’inizio.

Fonte: https://defipulse.com/
Fonte: https://defipulse.com/

Attualmente le dApps in DeFi contano fondi impiegati nei protocolli per oltre $27 miliardi.

Il fine di questo articolo è far capire l’importanza per la comunità di questi protocolli.

Prenderemo in esame i vari elementi della DeFi come stablecoin decentralizzati, exchange decentralizzati, prestiti decentralizzati, derivati ​​decentralizzati e assicurazioni decentralizzate.

Articolo rivolto ai principianti della DeFi al fine di renderla amichevole.

Finanza tradizionale

Al fine di render chiare le potenzialità di questo nuovo paradigma inizieremo esaminando le basi delle istituzioni finanziarie tradizionali.

Per semplicità, principalmente sulle istituzioni con la maggiore leva finanziaria, le banche, discutendo punti chiave e potenziali rischi.

Le banche

Giganti del settore finanziario che facilitano i pagamenti, depositi, linee di credito a persone, aziende, altre istituzioni finanziarie e persino governi; facendone il loro modello di Business principale.

Sono giganti della finanza tradizionale, pensiamo che la capitalizzazione di mercato totale delle prime 10 banche del mondo è valutata a 2 trilioni di dollari. Moltissimo se confrontati al recente 1 trilione di dollari raggiunto dall’intero mercato delle cryptovalute.

Consentono al denaro di muoversi in tutto il mondo fornendo servizi di trasferimento di valore (deposito, prelievo, trasferimenti), estendere le linee di credito (prestiti) e altro ancora.

Ma il punto focale su cui porremo l’attenzione è il fatto che le banche sono gestite da esseri umani e governate da politiche che sono soggette a rischi legati all’uomo come cattiva gestione e corruzione.

Ad esempio la crisi finanziaria globale del 2008, derivata da rischi eccessivi da parte delle banche; i governi sono stati costretti a effettuare massicci salvataggi delle banche.

La crisi ha messo in luce le carenze del sistema finanziario tradizionale e ha evidenziato la necessità che questo diventi migliore.

È proprio dalla crisi che nasce infatti nel 2008 il Bitcoin, considerato da molti il primo strumento DeFi.

Nel 2009, alla prima transazione di Bitcoin (eseguita presumibilmente da Nakamoto), infatti, si riportava il titolo di un articolo in prima pagina del The Times del giorno 03/01/2009, stesso giorno della blocco genesi di Bitcoin.

Prima Transazione 4a5e1e4baab89f3a32518a88c31bc87f618f76673e2cc77ab2127b7afdeda33b

Primo blocco 0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000

“Chancellor on brink of second bailout for banks” (“03/Gen/2009 Il cancelliere sull’orlo del secondo salvataggio delle banche”).

The Times 03/Jan/2009

Frase che faceva riferimento al salvataggio delle banche voluto dal governo britannico.
Sebbene Nakamoto non abbia spiegato il significato del messaggio, questo è stato interpretato come il motivo per cui sia stato sviluppato il Bitcoin:

per porre rimedio al sistema banche e intermediari, che considerava corrotti e inaffidabili, dove pur di esser salvati si sarebbero eseguite manovre economiche eccezionali (spesso a discapito del resto dei cittadini); scegliendo di creare una valuta indipendente dalle persone.

Finanza Tradizionale vs DeFi

DeFi cerca di costruire un panorama finanziario migliore reso possibile dall’avvento di Internet e della tecnologia blockchain, in particolare in tre punti chiave del sistema bancario:

  • Sistemi di pagamento e Sistemi interbancari lenti

  • Accessibilità

  • Centralizzazione e trasparenza

Sistema di pagamento e Sistemi interbancari

Inviando denaro a qualcuno o un’azienda in un altro paese, chiunque di noi, ha riscontrato questo problema.

Le pratiche interbancarie che coinvolgono banche di tutto il mondo richiedono in genere alcuni giorni lavorativi per essere completate e in più comportano commissioni.

A peggiorare le cose, potrebbero esserci anche problemi con la documentazione, la conformità alle leggi antiriciclaggio, problemi di privacy e altro ancora.

Ad esempio, in molti paesi del mondo, sopra un determinato limite (es $1.000), se si volesse inviare un importo in altri continenti, in genere sarebbero previste tre commissioni:

  • tasso di cambio;

  • bonifico internazionale in uscita tassa;

  • tariffa in entrata del bonifico internazionale.

Inoltre, il destinatario impiegherà alcuni giorni lavorativi per ricevere il denaro.

Le cryptovalute, che alimentano l’industria DeFi, ti consentono di aggirare gli intermediari e quindi le fee di questi trasferimenti.

È probabile che sia anche più veloce. I trasferimenti verrebbero elaborati senza domande con commissioni relativamente inferiori rispetto alle banche.

Accessibilità

Manteniamo ben presenti i servizi finanziari offerti dalle banche:

  • per aprire un conto di risparmio,

  • prendere un prestito,

  • fare investimenti e altro ancora.

Ci sembrano cose scontate e non diamo molta importanza al fatto che ci siano; lo diamo per scontato… giusto?

Purtroppo, ci sono anche molti altri che sono meno fortunati e non hanno accesso nemmeno al conto di risparmio più elementare; a nessun mezzo di pagamento del genere.

Secondo la Banca Mondiale infatti:

“A livello globale, circa 1,7 miliardi di adulti rimangono senza banca, senza un conto in a

istituto finanziario o tramite un provider di denaro mobile.

Nel 2014 quel numero era di 2 miliardi.

Poiché la proprietà del conto è pressoché universale nelle economie ad alto reddito, praticamente tutti gli adulti privi di banca vivono in economie in via di sviluppo.

Cina e India, nonostante avendo una proprietà di account relativamente alta, rivendica quote importanti del global popolazione senza banca a causa delle loro dimensioni.

Ospita 225 milioni di adulti senza un account, la Cina ha la più grande popolazione senza banche del mondo, seguita da India (190 milioni), Pakistan (100 milioni) e Indonesia (95 milioni)

(MAPPA SU). In effetti, queste quattro economie, insieme ad altre tre: la Nigeria,

Messico e Bangladesh ospitano quasi la metà della popolazione mondiale senza banche.

La Banca mondiale stima che nel 2017 ci siano 1,7 miliardi di persone che non possiedono un conto presso un istituto finanziario e più della metà provengono da paesi in via di sviluppo.3 Provengono in gran parte da famiglie povere e alcune delle loro principali ragioni per non farlo avere un conto in banca è dovuto a problemi di povertà, geografia e fiducia.”

Attraverso la DeFi, protocolli costruiti su blockchain, questo problema viene totalmente cancellato attraverso l’utilizzo di un dispositivo connesso ad internet.

Centralizzazione e trasparenza

Le istituzioni finanziarie tradizionali e regolamentate che rispettano le leggi e i regolamenti governativi come le banche sono alcuni dei luoghi più sicuri per parcheggiare i fondi.

Ma non sono prive di difetti! Anche le grandi banche possono fallire.

hanno fallito entrambe nel 2008.

Ma non sono le uniche; qui vi lascio una Lista delle Banche Italiane Fallite dal 1892 al 2021.

Le banche sono uno dei punti di fallimento centralizzati del sistema finanziario.

La caduta di Lehman Brother ha innescato l’inizio della crisi finanziaria del 2008.

La centralizzazione del potere e dei fondi nelle mani delle banche è pericolosa, guardando agli incidenti del passato.

La trasparenza è collegata a questo. Non c’è modo per gli investitori regolari di sapere appieno cosa fanno le istituzioni finanziarie. Alcuni degli eventi che hanno portato alla crisi finanziaria del 2008 includevano agenzie di rating del credito che attribuivano rating AAA (investimenti migliori e più sicuri) a titoli garantiti da ipoteca ad alto rischio.

Con la DeFi ciò non sarebbe possibile!

I protocolli DeFi costruiti su blockchain pubbliche come Ethereum ed in più open source al fine di audit e trasparenza; hanno sistemi di Governance governo per garantire che tutti sappiano cosa sta succedendo e che non si possa prendere decisioni sbagliate.

I protocolli DeFi sono scritti in codici. Non è possibile corrompere i codici poiché si tratta di qualcosa di completamente decentralizzato e distribuito per tutti i partecipanti; ergo, si dovrebbe corrompere tutti i partecipanti contemporaneamente.

Non c’è un singolo punto di fallimento.

I codici funzionano esattamente come sono programmati e qualsiasi difetto diventa rapidamente evidente quando il protocollo è Open Source.

Obiettivo

L’industria DeFi intende colmare queste lacune e rendere la finanza accessibile a tutti senza alcuna forma di censura.

La DeFi apre enormi finestre di opportunità e consente agli utenti di accedere a vari strumenti finanziari senza alcuna restrizione su razza, religione, età, nazionalità o geografia.

Quando si confrontano prodotti finanziari tradizionali e decentralizzati, ci saranno pro e contro su entrambi i lati.

 Cos’è DeFi

La finanza decentralizzata o DeFi è l’industria che consente agli utenti di utilizzare servizi finanziari come concedere prestiti, richiedere prestiti, negoziare crypto asset (tra cui stablecoin con valore stabile delle valute FIAT) senza la necessità di fare affidamento su entità centralizzate.

Questi servizi finanziari vengono forniti tramite applicazioni decentralizzate (dApps), in cui la maggior parte di essi viene distribuita sulla piattaforma Ethereum.

Sebbene sia utile capire come funziona Ethereum per visualizzare meglio l’ecosistema, non è necessario essere un esperto di Ethereum per utilizzare gli strumenti offerti da DeFi.

La DeFi non è un singolo protocollo o società, ma è un insieme di protocolli, prodotti e servizi, spesso interoperabili tra loro, che funge da sostituto per istituzioni (banche, assicurazioni, obbligazioni e mercati monetari).

Le dApp DeFi consentono agli utenti di combinare i loro servizi per aprire molteplici possibilità. Viene infatti definito LEGO, per la sua componibilità nelle operazioni che sono possibili all’interno dei diversi protocolli e tra i diversi protocolli.

Affinché le dApps funzionino, di solito si richiede che ci sia un collaterale bloccato in Smartcontract.

L’ecosistema DeFi

L’industria DeFi è in continua evoluzione; giornalmente si scoprono infatti nuovi protocolli provenienti da tutto il mondo.

Stare al passo con questa industria è davvero un lavoro, ma in questo articolo tratteremo le basi, il necessario.

È da specificare che allo stato attuale è ancora altamente nascente e sperimentale con molti progetti che vengono rapidamente migliorati ogni giorno.

Col passare del tempo, la DeFi potrebbe svilupparsi ulteriormente e apparire del tutto irriconoscibile da quello che è oggi.

Categorie chiave DeFi:

Stablecoin

Le cryptovalute sono famose per la loro volatilità.

È comune che le cryptovalute abbiano oscillazioni superiori al 10% anche in pochi minuti.

Per mitigare questa volatilità, sono state create stablecoin ancorate ad altri asset stabili come l’USD o EUR.

Tether (USDT) è stata una delle prime stablecoin centralizzate ad essere introdotta.

Ogni USDT è presumibilmente sostenuto da $1 nel conto bancario dell’emittente. Essendo centralizzata gli utenti devono avere fiducia nel fatto che le riserve in USD sono completamente garantite ed esistono effettivamente.

Le stablecoin decentralizzate mirano a risolvere questo problema di fiducia.

Le stablecoin decentralizzate, create in modo decentralizzato tramite un metodo di sovra-collateralizzazione, operano completamente su registri decentralizzati, sono governate da organizzazioni autonome decentralizzate e le sue riserve possono essere controllate pubblicamente da chiunque.

Sebbene le stablecoin non siano realmente un’applicazione finanziaria di per sé, sono importanti per rendere le applicazioni DeFi più accessibili a tutti avendo una riserva di valore stabile.

Le stablecoin Decentralizzate attualmente sono fortini da protocolli tipo: Maker, Synthetix, mStable.

Cedere Prestiti e Richiedere Prestiti

I sistemi finanziari tradizionali richiedono agli utenti di avere conti bancari per utilizzare i propri servizi, ma, come su visto, 1,7 miliardi di persone attualmente non hanno questo accesso.

L’assunzione di prestiti dalle banche comporta altre restrizioni, come avere una buona reputazione di credito e avere garanzie sufficienti per convincere le banche che si è degna di credito e in grado di rimborsare un prestito.

La Cessione di Prestiti e la Richiesta di Prestiti decentralizzati rimuovono questa barriera, consentendo a chiunque di garantire le proprie risorse digitali e utilizzarle per ottenere prestiti.

Si può anche guadagnare un rendimento sui propri crypto asset e partecipare al mercato dei prestiti contribuendo ai pool di prestiti e guadagnando interessi su questi beni.

Con prestiti e prestiti decentralizzati, non è necessario un conto bancario o un controllo della solvibilità.

I protocolli più importanti per prestiti decentralizzati sono: Aave, Compound, Idle.

Altre popolari sono Dharma e dYdX.

LoanScan tiene traccia dei tassi di interesse tra le varie dApp.

Exchange

Per scambiare un crypto asset con un altro, è possibile utilizzare exchange come Coinbase o Binance.

Exchange come questi sono exchange centralizzati, il che significa che sono sia gli intermediari che i custodi dei crypto asset negoziate.

Gli utenti di questi exchange non hanno il pieno controllo delle loro risorse, mettendo a rischio le loro risorse nel caso in cui gli scambi vengano violati e non siano in grado di rimborsare i loro obblighi.

Gli exchange decentralizzati, detti DEX, mirano a risolvere questo problema consentendo agli utenti di scambiare cryptovalute senza rinunciare alla custodia delle loro monete.

RICORDATE ‘Not your keys, not your coins’.

Senza immagazzinare fondi su scambi centralizzati, gli utenti non devono fidarsi degli scambi per rimanere solvibili.

I Dex più noti sono: Uniswap, Sushiswap, 1inch.Exchange, Curve.

Altri popolari DEX sono 0x , AirSwap , Bancor , Kyber , IDEX , Paradex e Radar Relay.

Tutti hanno architetture leggermente diverse.

Derivati

Un derivato è un contratto il cui valore deriva da un’altra attività sottostante come azioni, materie prime, valute, indici, obbligazioni o tassi di interesse.

I trader possono utilizzare I derivati ​​per coprire le proprie posizioni e ridurre il rischio in un particolare scambio.

Ad esempio, immagina di essere un coltivatore di grano e di voler proteggerti da danni inaspettati ai mercato del grano del tuo stato.

Puoi acquistare un contratto futures dal tuo fornitore per consegnare una quantità specifica grano a una data di consegna futura specifica a un prezzo concordato oggi.

I contratti derivati ​​sono negoziati principalmente su piattaforme centralizzate.

Le piattaforme DeFi stanno iniziando a costruire mercati dei derivati ​​decentralizzati e le più note sono: Synthetix e Mirror.Finance.

Gestione dei fondi

La gestione del fondo è il processo di supervisione del tuo patrimonio e gestione del flusso di cassa per generare un ritorno sui tuoi investimenti.

Esistono due tipi principali di gestione del fondo: gestione attiva e passiva.

La gestione attiva del fondo ha un team di gestione che prende decisioni di investimento per battere un particolare benchmark come l’S&P500.

La gestione passiva del fondo non ha un team di gestione ma progettato in modo tale da imitare il più fedelmente possibile le prestazioni di un particolare benchmark.

In DeFi, sono stati avviati alcuni progetti per consentire la gestione passiva dei fondi in modo decentralizzato.

La trasparenza della DeFi rende facile per gli utenti tenere traccia di come vengono gestiti i propri fondi e comprendere il costo che dovranno pagare. Alcuni esempi sono: yearn.finance/  e Idle.

Assicurazione

L’assicurazione è una strategia di gestione del rischio in cui un individuo riceve protezione finanziaria o rimborso contro le perdite da una compagnia di assicurazioni in caso di uno sfortunato incidente.

È comune per le persone acquistare assicurazioni su auto, casa, salute e vita.

Ma esiste un’assicurazione decentralizzata per la DeFi?

Tutti i token bloccati all’interno di contratti intelligenti sono potenzialmente vulnerabili agli exploit di contratti intelligenti a causa del grande potenziale pagamento possibile.

I rischi evidenziano la necessità di acquistare un’assicurazione soprattutto se si tratta di grandi quantità di fondi su DeFi.

Protocolli di assicurazione in DeFi si stanno sviluppando; i principali attualmente sono: Cover protocol e Opium protocol.

 

L’intero Ecosistema DeFi è riportato in Aggregatori dove poter trovare le informazioni necessari di ogni protocollo DeFi
DeFiPulse tools.

 

Ora che possedete una visione chiara delle possibilità e potenzialità di una finanza decentralizzata vi propongo questo piccolo schemetto dove si mettono in comparazione i sistemi della finanza tradizionale con quelli esistenti nella blockchain e nella DeFi.

Con il tempo e utilizzando i protocolli DeFi avrete una visione chiara di quanto riportato.

Conclusione

La promessa della cryptovaluta è di rendere i soldi e i pagamenti universalmente accessibili a chiunque, indipendentemente da dove si trovi nel mondo.

Questo è ora possibile su blockchain di contratti intelligenti, come Ethereum.

In tutto l’ecosistema DeFi, stiamo anche assistendo a una mossa verso la decentralizzazione della governance e del processo decisionale del sistema finanziario.

La comunità DeFi sta sperimentando modi per consentire alle parti interessate di votare le decisioni, anche attraverso l’uso di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) basate su blockchain.

Qualcosa di magico sta accadendo nel sistema finanziario aperto: la crittografia sta portando denaro online e stiamo assistendo a un salto di qualità in ciò che è possibile quando si tratta di funzionalità del denaro.

È una rara opportunità di vedere un settore completamente nuovo sbocciare da zero.

Lo spazio DeFi un giorno sarà al passo con l’industria dei servizi finanziari di oggi.

È difficile ma bisogna immaginare quali innovazioni arriveranno grazie al potere di creare servizi finanziari democratizzato.

Chiunque è in grado di scrivere un codice per costruire prodotti innovativi e rivoluzionari.

Bibliografia

Subscribe to Andrea0x.eth
Receive the latest updates directly to your inbox.
Mint this entry as an NFT to add it to your collection.
Verification
This entry has been permanently stored onchain and signed by its creator.